Bienenstich: la ricetta originale della famosa torta tedesca

La Bienenstich è un dolce tedesco dal cuore cremoso e la crosta croccante, perfetto per una colazione o un brunch. Ecco la ricetta!
Bienenstich

La Bienenstich, che in italiano significa “puntura d’ape” è una torta a base di pasta sfoglia ripiena di una crema delicata e decorata con mandorle caramellate. Ma non è solo il suo sapore a renderla speciale: la Bienenstich ha una storia affascinante che affonda le radici nel Medioevo.

Oggi la dolcezza della Bienenstich è amata da tutti. Perché questo dolce non è solo una prelibatezza, ma anche una vera e propria coccola per l’anima: è come abbracciare la dolcezza della vita, concedendosi un attimo di felicità.

La nostra ricetta della Bienenstich è estremamente facile da preparare e perfetta per stupire i tuoi ospiti. Con la sua sfoglia croccante, la crema morbida e le mandorle croccanti, è davvero perfetta per ogni occasione, da una festa di compleanno a un dolce pomeriggio in famiglia.

Non perdere l’occasione di portare in tavola un pezzo di storia e di deliziarti con questa fantastica torta.

Ecco la ricetta completa!

Bienenstich

Ricetta Bienenstich

La Bienenstich è un dolce tedesco dal cuore cremoso e la crosta croccante, perfetto per una colazione o un brunch. Ecco la ricetta.
Preparazione 40 minuti
Cottura 25 minuti
Tempo totale 1 ora 5 minuti
Portata Dessert
Cucina Tedesca
Porzioni 8 persone
Calorie 400 kcal

Ingredienti

Per la base

  • 250 g farina
  • 100 g burro morbido
  • 1 uovo
  • 50 ml latte
  • ½ bustina lievito per dolci
  • 50 g zucchero

Per la crema

  • 250 ml latte
  • 2 tuorli
  • 50 g zucchero
  • 20 g farina
  • 1 bustina vanillina
  • 200 ml panna montata

Per la copertura

  • 100 g mandorle a scaglie
  • 100 g zucchero
  • 2 cucchiai acqua

Istruzioni
 

  • Iniziamo preparando la base. In una ciotola, mescola la farina, il burro morbido, l'uovo, il latte, il lievito e lo zucchero. Lavora gli ingredienti fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
    Versa l'impasto in una teglia per torte rotonda di circa 24-26 cm di diametro rivestita di carta forno e livella bene. Cuoci in forno già caldo a 180°C per circa 20-25 minuti, fino a doratura.
  • Mentre la base è in forno, prepariamo la crema. In un pentolino scalda il latte insieme alla vanillina. In una ciotola mescola i tuorli d'uovo con lo zucchero e la farina.
    Aggiungi poco alla volta il latte caldo mescolando bene, poi versa il composto nel pentolino e cuoci a fuoco medio, mescolando continuamente finché la crema si addensa.
    Lascia raffreddare.
  • Monta la panna e aggiungila alla crema, mescolando delicatamente fino ad ottenere una crema soffice e leggera. Distribuisci la crema sulla base della torta.
  • Prepariamo ora la copertura. In una padella tosta le mandorle a scaglie fino a doratura. Nel frattempo, in un'altra padella sciogli lo zucchero con l'acqua finché diventa caramello.
    Aggiungi le mandorle tostate al caramello e mescola bene. Versa la copertura sulla crema e lasciare raffreddare.
  • Quando la Bienenstich è fredda, è pronta per essere servita tagliata a fette!

Note

La Bienenstich può essere conservata in frigorifero per alcuni giorni ma ti consiglio di coprirla con della pellicola trasparente per mantenere la sua freschezza e la sua morbidezza.
Hai provato questa ricetta?Facci sapere come è venuta!

Allora, come ti è venuta la Bienenstich? Spero che ti sia piaciuta!

Se hai seguito tutti i passaggi dovresti avere un delizioso dolce tedesco sul tavolo della cucina. Ora non ti resta che gustarlo con una tazza di caffè o di tè.

Se vuoi sperimentare ulteriormente con questa ricetta, puoi provare a farcire la Bienenstich con una crema diversa, come ad esempio la panna o la crema pasticcera, per dare un tocco personale alla tua preparazione.

Spero che ti sia divertito a preparare questo dolce tedesco tanto quanto me a condividere questa ricetta con te.

Buon appetito!

0 0 voti
Article Rating

Hai già provato queste ricette?

Lascia il tuo commento

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti