Flammkuchen all’alsaziana: la ricetta tedesca della torta flambé

Il Flammkuchen è una deliziosa torta salata croccante, simile a una pizza, fatta con una base di pasta sfoglia sottile, crema di formaggio, cipolle e pancetta affumicata. Ecco la ricetta!
Flammkuchen all'alsaziana

Hai mai assaggiato il Flammkuchen all'Alsaziana? Si tratta di una deliziosa torta salata croccante, simile a una pizza, fatta con una base di pasta sfoglia sottile, crema di formaggio, cipolle e pancetta affumicata.
Il risultato è un piatto semplice ma dal sapore unico e irresistibile che lascerà tutti a bocca aperta.
Vediamo come si prepara!
Preparazione 20 minuti
Cottura 20 minuti
Portata Portata principale
Cucina Francese, Tedesca
Porzioni 4
Calorie 300 kcal

Ingredienti
  

  • 1 rotolo di pasta sfoglia (rettangolare)
  • 200 g pancetta affumicata a cubetti
  • 200 g cipolle bianche o rosse
  • 150 g formaggio tipo Groviera
  • 100 ml panna fresca
  • 1 uovo
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Istruzioni
 

  • Accendi il forno a 220°C e fai cuocere la pasta sfoglia per circa 5-7 minuti, fino a quando diventa leggermente dorata.
  • Nel frattempo, in una padella antiaderente, fai rosolare la pancetta affumicata fino a quando diventa croccante.
  • Sbuccia e affetta finemente le cipolle bianche.
  • In una ciotola, mescola la panna fresca con l'uovo, il sale e il pepe nero.
  • Sulla pasta sfoglia, distribuisci uniformemente la pancetta affumicata e le cipolle bianche.
  • Versa la miscela di panna e uovo sulla superficie della pasta sfoglia, senza coprire completamente gli ingredienti.
  • Spolverizza con il formaggio groviera grattugiato.
  • Inforna il Flammkuchen per circa 15-20 minuti, fino a quando la superficie risulta dorata e croccante.

Note

Conservazione

Puoi conservare il Flammkuchen all’alsaziana in frigorifero per massimo un giorno. Ti consiglio di riscaldarlo in forno per qualche minuto prima di servirlo, in modo da farlo diventare nuovamente croccante.

Suggerimenti extra

Per rendere il tuo Flammkuchen all’alsaziana ancora più gustoso, puoi aggiungere alla ricetta altri ingredienti come funghi, olive o speck affumicato.
Ti consiglio di gustarlo accompagnato da un bicchiere di vino bianco secco dell’Alsazia, per un’esperienza gastronomica ancora più autentica!
Buon appetito!
Facebook
Twitter
LinkedIn

Specialità tedesche

Lascia il tuo commento

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments