Käsekuchen: la ricetta originale della cheesecake tedesca

Scopri la ricetta del Käsekuchen, il famoso dolce al formaggio tedesco, facile e veloce da preparare. Con pochi ingredienti, stupirai tutti a tavola!
Käsekuchen

Pronto a provare un dolce tipico tedesco che ti farà scoprire un nuovo mondo di sapori?

Oggi ti presento una ricetta che non ti deluderà: il Käsekuchen! Questa delizia è un classico della cucina tedesca, con una base di pasta frolla croccante e un ripieno cremoso a base di formaggio fresco, uova e zucchero.

Ti prometto che non ti stancherai mai di assaggiare questa prelibatezza!

Segui attentamente la ricetta e preparati a gustare un dolce cremoso e delizioso che ti lascerà senza parole.

Käsekuchen

Ricetta originale del Käsekuchen

Il Käsekuchen, dolce tradizionale tedesco, incanta i palati con la sua cremosità avvolgente e il sapore ricco del formaggio. Questa deliziosa torta al formaggio unisce un morbido impasto di base ad una farcitura soffice e vellutata a base di formaggio fresco e cremoso.
Preparazione 30 minuti
Cottura 1 ora 10 minuti
Tempo totale 1 ora 40 minuti
Portata Colazione, Snack
Cucina Tedesca
Porzioni 8 persone

Ingredienti

Per la base:

  • 200 g farina 00
  • 100 g burro freddo a cubetti
  • 50 g zucchero
  • 1 uovo

Per il ripieno:

  • 500 g formaggio fresco spalmabile
  • 3 uova
  • 150 g zucchero
  • 1 bustina vanillina
  • 1 cucchiaio succo di limone
  • sale un pizzico

Istruzioni
 

  • Inizia preparando la base del Käsekuchen: metti la farina in una ciotola e aggiungi il burro freddo a cubetti. Lavora il tutto con le mani fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungi lo zucchero e l'uovo e impasta fino ad avere un impasto liscio ed omogeneo.
  • Fodera una teglia da 24 cm di diametro con la carta forno e versa il composto per la base. Livella bene la pasta frolla sulla base e sui bordi, facendo attenzione a non fare buchi o fessure.
    Poni in frigorifero a riposare per circa 30 minuti, in modo che la base si rassodi.
  • Nel frattempo, prepara il ripieno: in una ciotola grande, lavora il formaggio fresco con una frusta elettrica per renderlo cremoso. Aggiungi le uova, lo zucchero, la vanillina, il succo di limone e il pizzico di sale. Continua a lavorare con la frusta fino a ottenere un composto liscio ed omogeneo.
  • Tira fuori la teglia dal frigorifero e versa il ripieno sulla base di pasta frolla. Livella bene la superficie con una spatola.
  • Inforna a 160 gradi per circa 60-70 minuti, fino a quando la superficie del Käsekuchen sarà dorata e la consistenza del ripieno sarà soda ma morbida.
  • Tira fuori dal forno e lascia raffreddare a temperatura ambiente per circa 1 ora.
    Una volta raffreddato, togli il Käsekuchen dalla teglia e trasferiscilo su un piatto da portata.
  • Servi il Käsekuchen a temperatura ambiente, magari con una spolverata di zucchero a velo sulla superficie.

Note

Il Käsekuchen può essere conservato in frigorifero per 2-3 giorni sempre se… non te lo finisci tutto prima!
Se vuoi conservarlo per un po’ di più, puoi congelarlo in porzioni singole, coprendolo bene con pellicola trasparente. Quando lo vorrai gustare di nuovo, lascialo scongelare a temperatura ambiente e riscalda leggermente in forno a microonde o a 160 gradi per pochi minuti.
Hai provato questa ricetta?Facci sapere come è venuta!

Ebbene siamo giunti alla fine della nostra ricetta per il Käsekuchen, uno dei dolci più amati della cucina tedesca.

Spero che tu abbia trovato la preparazione facile e divertente, e che il risultato finale sia stato a dir poco delizioso.

Se vuoi aggiungere un tocco extra di gusto, puoi decorare la superficie del Käsekuchen con frutta fresca come fragole, lamponi o mirtilli. E se vuoi rendere il dolce un po’ più leggero, puoi sostituire una parte del formaggio fresco con yogurt greco.

Ricorda che cucinare è un’arte che richiede passione, pazienza e tanto amore per i sapori e le tradizioni. Fai tesoro di questa esperienza e divertiti a scoprire tanti altri piatti della cucina tedesca.

A presto!

5 1 voto
Article Rating

Hai già provato queste ricette?

Lascia il tuo commento

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti