Marmorkuchen: la ricetta classica tedesca della torta marmorizzata

Scopri la ricetta del Marmorkuchen, un morbido plumcake marmorizzato al cioccolato che saprà conquistare tutti i palati!
marmorkuchen

Hai mai assaggiato il delizioso Marmorkuchen? Se la risposta è no, allora devi assolutamente provare questa prelibatezza tedesca!
Il Marmorkuchen è una torta al cioccolato e vaniglia a strati, tipica della tradizione culinaria tedesca. Questa torta è perfetta per una colazione o una merenda ma è anche ottima da gustare in qualsiasi momento della giornata.
Il suo aspetto a strati la rende molto invitante e appetitosa, ma una volta che la si assapora, il suo sapore morbido e cioccolatoso ti conquisterà definitivamente.
Preparare il Marmorkuchen è molto facile e richiede solo pochi ingredienti che probabilmente avrai già in casa. La cosa più importante è seguire la ricetta alla lettera e avere un po' di pazienza nella preparazione.
Il risultato finale sarà una torta soffice e golosa, che conquisterà tutti i palati.
Se vuoi portare un po' di Germania nella tua cucina, non perdere l'occasione di preparare il Marmorkuchen. La tua famiglia e i tuoi amici saranno felici di gustare una deliziosa torta tipica tedesca e tu sarai fiero di averla preparata con le tue mani.
Segui la ricetta e lasciati conquistare dal sapore unico e inconfondibile del Marmorkuchen!
Preparazione 20 minuti
Cottura 1 ora
Tempo totale 1 ora 20 minuti
Portata Colazione, Snack
Cucina Tedesca
Porzioni 10 porzioni
Calorie 300 kcal

Ingredienti
  

  • 250 g burro a temperatura ambiente
  • 200 g zucchero
  • 1 bustina vanillina
  • sale un pizzico
  • 4 uova
  • 250 g farina 00
  • 2 cucchiaini lievito per dolci
  • 3 cucchiai latte
  • 2 cucchiai cacao amaro in polvere

Istruzioni
 

  • Accendi il forno a 180°C (termostato 6) e imburra una teglia per dolci da 26-28 cm di diametro.
  • In una ciotola, lavora il burro morbido con lo zucchero, la vanillina e il sale fino a ottenere una crema soffice.
  • Aggiungi le uova una alla volta, continuando a mescolare bene tra una e l'altra.
  • Setaccia la farina con il lievito e incorporala al composto di uova e burro, mescolando delicatamente con una spatola fino ad ottenere un impasto liscio.
    Aggiungi il latte e mescola ancora.
  • Versa metà dell'impasto nella teglia preparata.
    Aggiungi il cacao amaro all'altra metà dell'impasto e mescola bene.
    Versa l'impasto al cacao sopra quello bianco nella teglia, e con una forchetta crea dei movimenti circolari per creare l'effetto marmorizzato.
  • Inforna il Marmorkuchen nel forno già caldo e lascialo cuocere per circa 50-60 minuti o fino a quando non sarà dorato e cotto all'interno (verifica la cottura con uno stecchino).
  • Sforna il Marmorkuchen e lascialo raffreddare nella teglia per circa 10 minuti, poi trasferiscilo su un piatto da portata e lascialo raffreddare completamente.
  • Servi il Marmorkuchen tagliato a fette e gustalo con una tazza di caffè o tè.

Note

Eccoci giunti alla fine di questa deliziosa ricetta del Marmorkuchen!
Speriamo che tu abbia trovato facile e divertente la preparazione di questo dolce che si adatta perfettamente a qualsiasi occasione, dalla colazione alla merenda del pomeriggio.
Ricorda che il Marmorkuchen si conserva molto bene per diversi giorni in un contenitore ermetico a temperatura ambiente ma se preferisci puoi conservarlo anche in frigorifero. I
n ogni caso il suo sapore non sarà compromesso e sarà sempre perfetto per una merenda improvvisata o per concludere una cena con i tuoi amici.
Se vuoi aggiungere un tocco di originalità al tuo Marmorkuchen puoi anche decorarlo con una spolverata di zucchero a velo o con una generosa guarnizione di frutti di bosco freschi o sostituire il cacao amaro con del cioccolato fondente per ottenere una variante ancora più golosa e cioccolatosa.
Speriamo che questa ricetta ti abbia ispirato e ti abbia fatto venire l’acquolina in bocca!
Non vediamo l’ora di sapere come è venuto il tuo Marmorkuchen e se hai apportato delle modifiche personali alla ricetta.
Buon appetito!
Facebook
Twitter
LinkedIn

Specialità tedesche

Lascia il tuo commento

0 0 votes
Article Rating
Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments