Semmelknödel: la ricetta originale dei canederli tedeschi

Scopri la ricetta dei Semmelknödel, i deliziosi canederli tedeschi tipici della cucina bavarese molto amati in tutta la Germania.
Semmelknödel

Sei alla ricerca di un comfort food che possa scaldarti il cuore e lo stomaco?

Allora non perderti la ricetta dei Semmelknödel, i deliziosi canederli tedeschi tipici della cucina bavarese molto amati in tutta la Germania.

Si tratta di gustosi gnocchi di pane realizzati con pane raffermo, uova, latte e spezie e poi bolliti, che si sposano perfettamente con il sugo di carne o di funghi.

Preparare i Semmelknödel non è difficile, ma richiede un po’ di tempo e attenzione. La sfida principale è trovare il pane giusto, preferibilmente raffermo, in modo da poterlo tagliare senza che si sfaldi troppo.

Ma non preoccuparti, con la mia guida passo-passo ti guiderò alla preparazione perfetta.

Non vedrai l’ora di assaggiare questi canederli caldi e profumati, che ti faranno sentire come se fossi seduto in una locanda bavarese, circondato da amici e da buon cibo.

Quindi, sei pronto ad imparare a cucinare i Semmelknödel? Mettiti il grembiule e seguimi!

Semmelknödel

Ricetta Semmelknödel

Scopri la ricetta originale dei Semmelknödel, i deliziosi canederli tedeschi tipici della cucina bavarese molto amati in tutta la Germania.
Preparazione 30 minuti
Cottura 25 minuti
Tempo totale 55 minuti
Portata Portata principale
Cucina Tedesca
Porzioni 6
Calorie 250 kcal

Ingredienti

Per i Semmelknödel

  • 6-8 panini raffermi, preferibilmente di tipo Kaiser
  • 2 uova
  • 150 ml latte intero
  • 1 cucchiaio burro
  • 1 cipolla tritata finemente
  • 1 cucchiaino sale
  • ½ cucchiaino pepe nero macinato
  • ½ cucchiaino noce moscata grattugiata

Per il sugo

  • 500 ml brodo di carne o di funghi
  • 2 cucchiai farina
  • 2 cucchiai burro
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Istruzioni
 

  • Taglia i panini raffermi a cubetti di circa 1 cm di lato e disponili in una grande ciotola.
  • In un'altra ciotola, sbatti le uova con il latte, il sale, il pepe e la noce moscata.
  • Versa il composto di uova sui cubetti di pane e mescola bene fino a quando tutti i pezzi di pane sono ben inzuppati. Lascia riposare per circa 10-15 minuti.
  • Nel frattempo, in una padella antiaderente, fai sciogliere il burro e fai dorare la cipolla tritata finemente. Aggiungi la cipolla ai cubetti di pane inzuppati e mescola bene.
  • Forma delle palline con il composto di pane, facendole aderire bene con le mani.
  • Porta a bollore una pentola d'acqua salata e aggiungi le palline di pane. Fai cuocere per circa 20-25 minuti a fuoco medio, coprendo la pentola con un coperchio.
  • Per preparare il sugo, in una padella fai sciogliere il burro e aggiungi la farina. Mescola bene e lascia cuocere per un paio di minuti.
  • Aggiungi il brodo di carne o di funghi e mescola bene, fino a quando il sugo non si sarà addensato. Aggiusta di sale e pepe.
  • Una volta cotti i Semmelknödel, scolali con una schiumarola e servili caldi con il sugo.

Note

Se ti avanzano delle palline di pane, puoi conservarle in frigorifero per un paio di giorni, coperte da pellicola trasparente. Per riscaldarle, ti consiglio di immergerle per qualche minuto in acqua calda prima di servirle con il loro sugo.
Hai provato questa ricetta?Facci sapere come è venuta!

Eccoci arrivati alla fine della ricetta dei Semmelknödel! Spero che ti sia piaciuta la preparazione e che il risultato finale sia stato all’altezza delle tue aspettative.

I Semmelknödel sono un piatto molto gustoso e saporito, perfetto per accompagnare un bel piatto di carne o di verdure.

Un piccolo suggerimento extra: se vuoi rendere i tuoi Semmelknödel ancora più sfiziosi, puoi provare ad aggiungere del formaggio grattugiato, dello speck in cubetti o del prosciutto cotto al composto di pane. Il risultato sarà ancora più goloso!

Grazie per aver seguito questa ricetta e aver scelto di preparare i Semmelknödel. Se hai domande o vuoi condividere la tua esperienza, lasciami un commento qui sotto!

5 1 voto
Article Rating

Hai già provato queste ricette?

Lascia il tuo commento

Subscribe
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Vedi tutti i commenti